La Modella, comunemente anche chiamata indossatrice, nel campo della Moda si occupa principalmente di Spot Pubblicitari, Servizi fotografici per redazionali di testate giornalistiche di settore e servizi pubblicitari di Advertise direttamente per Fashion Designer; anche lo sfilare in passerella è uno dei compiti, ma per quando riguarda l’alta moda ed il ruolo di Top Model tale occupazione è tanto ambita quanto difficile da intraprendere per i requisiti veramente ristrettissimi; portamento e sapersi muovere con spontaneità e disinvoltura nei contesti descritti sono le principali caratteristiche richieste.
La Fotomodella è di fatto una Modella specializzata in servizi fotografici, questa tipologia professionale è meno esigente in quanto ad altezza ma lo è in fotogenia; espressività e caratteristiche somatiche sono i requisiti principali, come del saper recitare stativamente davanti ad un obbiettivo e sapersi muovere con disinvoltura e spontaneità davanti a questo.
In entrambe i casi ancor prima di parlare di misure è necessario soffermarci su caratteristiche caratteriali e di personalità che sono necessarie e che di fatto trasformano questo lavoro in una vera professione.
L’iconografia della modella capricciosa, a cui grazie al proprio fascino e bellezza tutto è permesso, non appartiene alla realtà professionale; nemmeno il tanto decantato “mondo dei balocchi” pieno di festa e divertimento, viaggi mondiali e denaro a pioggia corrisponde al vero mondo del Modeling.
Caratteristiche richieste da Agenti e Fotografi Professionisti alle Modelle e Fotomodelle sono la pazienza, la disponibilità, la puntualità e l’affidabilità in ogni circostanza; dotate di classe, carisma ed eleganza.
La determinazione di ogni una nel ricercare i giusti canali, abilità di pianificare la propria carriera e di intessere relazioni a tal fine, dandosi obiettivi e valutando con lucidità le diverse opportunità.
La consapevolezza che essere positive, propositive, responsabili e impegnate seriamente sono le vostre armi migliori, nessuno vi busserà alla porta ma sarete voi stesse a dovervi modellare il futuro.
Diventare una Modella o una Fotomodella
In genere in entrambe i casi si comincia nelle età che vanno dai 14 ai 22 anni dove le vite vengono stravolte proiettandole in un mondo da adulte; essere una modella è un lavoro vero e proprio, pieno di sacrifici e rinunce.
Il lavoro di modella specializzata per fotografia comprende varie forme di attività, può lavorare anche come modella e ricoprire i vari ruoli ma nel suo caso la propensione personale o delle proprie caratteristiche la porteranno maggiormente a non calpestare runway.
Le attività lavorative della modella
Le attività che vi elencherò sono le più classiche, cercando di spiegarvele ed indicativamente svelarvi anche i compendi giornalieri dei lavori per cui potreste esser scelte ad ogni casting; affinchè diffidiate da chi vi promette la luna credo che sia necessario schiarirvi le idee anche in funzione dei guadagni reali che una modella può percepire.
Lo Show Room due volte all’anno, o quattro se l’azienda produce collezioni intermedie, richiede una o più ragazze che avranno il compito di indossare i capi davanti ai negozianti, affinchè essi in base alla vestibilità, lunghezza, ecc, facciano consapevolmente i propri ordini; questa attività ha una remunerazione che va dai 60€ alle 300€, a seconda dello show room committente e delle caratteristiche dei soggetti.
Gli Spot sono le pubblicità televisive, il committente per questi ruoli è attento e molto esigente, viene investita buona parte del budget pubblicitario annuo di un azienda; le cifre in questo caso variano moltissimo soprattutto in funzione della durata, dell’area geografica di messa in onda e dei vostri diritti di immagine ad esso collegati; posso indicativamente parlarvi di 500€ per emittenti locali a salire esponenzialmente per quelle nazionali ed ancor più per le internazionali.
I Lookbook sono le fotografie con cui un azienda pubblicizza l’intera propria collezione, professionali e dettagliate sui prodotti non confondetele con quelle della campagne stampa, è di fatto il catalogo di tutto il campionario; per questo lavoro potrete guadagnare cifre a partire dalle 300/350€.
Il Catalogo invece è la raccolta dei migliori prodotti e delle migliori immagini che più rappresentano la collezione, viene diffuso on line ed in versione cartacea all’interno dei negozi; sempre più spesso estratto dai lavori di lookbook è difficile dichiararne i compensi.
La Campagna Stampa ambitissima attività di tutte le modelle per immagine e remunerazione, è la pubblicità che trovate sulle riviste, sui mega cartelloni stradali o cartelloni da vetrina, le classiche locandine; di enorme gratificazione è difficile dirvi i compendi minimi.
La Sfilata, mi sembra inutile descrivere in cosa consiste, tuttavia le cifre in genere pagate si aggirano sulle 150€ per quelle di paese e chiaramente a salire in base al committente ed al luogo dell’evento.
La Presentazione è una sfilata con ristretto pubblico, si sfila presentando parte della collezione o l’interezza di essa; anche in questa attività i compensi sono analoghi a quello della sfilata.
E-Commerce Photo, in questa tipologia sono impiegate fotomodelle per produrre le immagini di vendita per i siti commerciali dei brand o dei concessionari, scattate in studi fotografici questa attività fotografica è ottimizzata per mettere in evidenza le varie caratteristiche dei capi; spesso di fronte al solo fotografo o in alcuni casi anche degli assistenti tecnici di esso dovrete indossare un certo quantitativo di outfit nell’arco di un intera o mezza giornata di lavoro; le caratteristiche imperanti sono quelle di una figura priva di tatuaggi, non truccata, con i capelli meticolosamente raccolti in fasce color carne, smalto trasparente ed intimo color carne (perizoma e reggiseno) eccetto ovviamente si tratti di lingerie o di swimsuit.
Altra forma di attività per la fotomodella commerciale è quella per le fotografie di Catalogo E-Commerce, essa poserà per le immagini che il pubblico visualizza nelle home page dei siti di vendita che a differenza delle fotografie E-Commerce dove la modella viene riprodotta tagliando all’altezza della bocca, in questo caso saranno a figura intera e normalmente in fotografie ambientate; per questi prodotti fotografici verranno impiegate quindi altre forme professionali come la Make-Up Artist, l’Hair Stylist e soprattutto lo Stilista di Moda che abbinerà accessori ai capi che state pubblicizzando.
I Redazionali, fotografie singole o in serie commissionate dalle testate dei fashion magazines, riferite a temi specifici dell’articolo per cui sono prodotte sono servizi in qui indosserete capi ed accessori di diversi brand dettati dal committente è un attività impegnativa e poco pagata.
Lavorare per Redazionali comportano servizi eseguiti in stagioni non congrue e vi troverete con costumi in pieno inverno o pellicce in piena estate, vi frutterà però ottime immagini da inserire nei vostri book e se poi la fotografia sarà quella di copertina, una buona mole in ritorno di immagine e fama ve ne farà scordare le pene.
Le Hands Model puntano sulle proprie mani infatti si tratta di posare per le immagini che riguarderanno in genere smalti e gioielleria; le caratteristiche richieste sono di possesso di mani affusolate, proporzionate e molto curate, infatti manicure periodiche smalti neutri e l’uso di guanti vi farà evitare i più svariati inestetismi; un composit ed un book specifico vi sarà ovviamente parecchio utile.
Le Legs Model fanno forza sulle proprie gambe, protagoniste di pubblicità di calze o controfigure di attrici (se anche i loro glutei fanno invidia a moltissime), per questa forma professionale valgono composit e book specifici come per le colleghe Hands Model; Gambe molto affusolate e proporzionate le caratteristiche d’obbligo ove anche in questo caso la cura non deve esser lasciata al caso, con depilazione periodica e meticolosa ed un attenzione particolare nell’evitare inestetismi come rossori o ferite sicuramente farà la differenza.
Le Feet Model trovano le proprie attività per pubblicizzare scarpe, calzature o gioielleria che interessano soltanto i piedi, per presentare i prototipi ai negozianti o per la campagna commerciale in show room; per requisito dovrete indossare il numero 37, base dei campionari di questo genere.
Le tipologie di modella
Forse pensate che l’unica tipologia è quella delle Runway Models ma non è così, la professione di modella non è soltanto quella di high fashion model vi elencherò tipologie e in alcuni casi anche i compensi.
Ogni tipologia di modella incontra le necessità di vari produttori e altrettante varietà commerciali e di immagine.
Beauty Model : La modella per il Make-Up deve avere una pelle perfetta, un viso grazioso e fresco; la bellezza degli occhi è molto importante nella profondità ed il fascino, anche la perfezione della bocca rimane particolarmente importante per questa tipologia.
Commercial Model : La modella commerciale mostra le stesse caratteristiche delle sorelle da passerella ma in questo caso la bellezza richiesta è più affine a canoni civili.
Swimwear/Lingerie Model : le modelle per costumi da bagno e biancheria intima incontrano anche esse i canoni delle sorelle commerciali ma in questo caso un fisico tonico, asciutto e non magrissimo, con fianchi stretti, un sodo fondo schiena e con un seno più pronunciato, una taglia 2a o 3a; più pagate delle modelle per abbigliamento sia per fotografia che per sfilata, il carattere di chi intraprende questa forma lavorativa dovrà essere adeguato.
Hair Model: genericamente impiegate negli hair show in manifestazioni di settore, vengono assoldate per sperimentare nuove tecniche di taglio, di colore o di acconciatura; ovviamente dovranno accettare il cambiamento che le verrà fatto fare, mostrandole immagini a riguardo; questa attività viene pagata indicativamente 100/150€.
A queste tre varianti principali si aggiungono veramente moltissime altre tra cui, le Fitnes Model, le Curvy Model, le Plus Size Model e le Alternative Model che anche esse ricoprono veri e propri frangenti di mercato.
Un mare di professioniste diverse tra loro e necessarie a diversi settori commerciali ed è importante che voi capiate in quale settore potreste avviare la vostra attività lavorativa, aiutate magari da operatori del settore, Agenti e Fotografi Professionisti, ma ritengo che la consapevolezza di voi stesse sia alla base di questa professione.
Diventare una Fitting Model
Essere una fitting model? Vediamo assieme in cosa consiste ed i canoni che dovete possedere per accedere a questa forma lavorativa.
Il Modellista di un brand ha sempre necessità di provare realmente addosso ad un soggetto i capi prima di essere prodotti, ecco che la figura della Fitting Model diventa indispensabile, per essere sicuri della corretta vestibilità del prodotto ed eventualmente valutarne le modifiche.
I Test di vestibilità dei prodotti si possono trovare in due fasi, sia in quella per il campionario che per quella della produzione.
Nel caso del Fitting per campionario, a seconda delle esigenze, si testano i capi che andranno in sfilata quindi soggette ai canoni delle runway model per quanto riguarda taglie e misure; il fitting per la produzione commerciale invece le taglie di base, a seconda delle scelte produttive, si attesteranno genericamente sulla 40 o 42.
Ai casting verrete misurate accuratamente e annotate sulla vostra “scheda misure”, larghezza del fianco, circonferenza del seno, muscolo del polpaccio, larghezza delle spalle, ecc…, per poi paragonarle a quelle in uso dal brand o dal designer ed eventualmente ingaggiarvi.
Anche a questo tipo di casting in attesa non sarete sole, forse non accalcate come per altre attività di modelling ma qua si gioca al millimetro delle vostre misure quindi è facile anche esser scartate, come del resto anche per le altre attività ovviamente; pur non essendo necessaria ovviamente una bellezza particolare, in quanto sarete più simili ad un manichino sartoriale, anche questa figura lavorativa è importante.